Articolo
Dall’inizio di quest’anno l’Associazione “LA GILDA”, (d’intesa con la fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e
l’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino (in qualità di finanziatori), la sezione A.N.M.I.C. della Provincia di Pesaro e
Urbino e il Comune di Pesaro che contribuiscono dando il loro patrocinio) ha avviato un progetto altamente innovativo nel
panorama dei servizi socio-sanitari. A tal proposito l’Azienda Sanitaria della zona Territoriale di Pesaro considerando le
potenzialità dell’apporto del progetto contribuisce fornendo i locali e segnalando a tutte le sue strutture e ai vari servizi del
territorio i lavori dei gruppi di auto-aiuto dando così una visibilità più ampia all’attività.
Il Progetto ha l’obbiettivo di sostenere le persone che si trovano a vivere situazioni di post - trauma in seguito ad incidenti o
all’insorgenza di patologie neurologiche (sclerosi multipla, distrofia muscolare, ictus) o di altra natura (aneurismi, problemi
oncologici, cardiaci o respiratori); in questi momenti ci si trova a dover convivere da soli con la propria disabilità ed a rapportarsi
quindi con una nuova realtà di per sé molto difficile da accettare.
Il progetto consiste nell’organizzazione di percorsi di sostegno di gruppo: uno dedicato ai diretti interessati ed uno ai familiari; è
previsto l’intervento di due professionisti counselors per facilitare l’introspezione e la comunicazione tra le persone.
Gli incontri sono a scadenza settimanale e si tengono nel tardo pomeriggio (ore 19).
L’amicizia può aiutare la medicina: è da questo principio che ha origine il progetto La Gilda: quando la disabilità cambia
la vitae ad oggi possiamo affermare che i fatti parlano chiaro: dopo alcuni anni di attività entrambi i gruppi (quello delle
persone “traumatizzate” e quello dei loro famigliari) stanno dando ottimi risultati in termini di vicinanza, amicizia, coesione, tutti
elementi che possono aiutare le persone in un percorso di accettazione della situazione post-traumatica.
Sebbene due nuovi gruppi siano ancora di recente formazione è già possibile riconoscerne gli effetti positivi, poiché il clima
spontaneo ed informale che li caratterizza facilita la comunicazione e la condivisione dei vissuti emotivi aiutando così le persone
non solo ad esprimere sentimenti di rabbia, tristezza e frustrazione, ma a recuperare anche una propria competenza, un senso di
sé, un ruolo. Stiamo assistendo alla possibilità di un’autentica crescita personale tramite l’acquisizione di abilità affettivo/emotive
e di consapevolezza delle proprie risorse, per rinforzare quelle esistenti ed individuare quelle ancora sommerse.
L’esperienza del gruppo può essere una valida risposta al senso di solitudine di cui spesso le persone soffrono, poiché facilita la
costruzione di nuovi legami interpersonali; Il fatto poi di venire a contatto con persone che hanno superato problemi simili o sono
alla ricerca di modalità per affrontarli e gestirli, può regalare speranza e ottimismo.
Per i familiari di persone post traumatizzate, il gruppo offre vari tipi di sostegno, che aiutano ad alleviare lo stress, a chiarire
dubbi, paure, sensi di colpa ed inadeguatezza. Si va quindi dallo scambio di informazioni, all’ascolto e al supporto emotivo nei
momenti di stanchezza e depressione.
L’attività de “LA GILDA” va intesa come un’autentica riabilitazione con lo scopo di facilitare il reinserimento sociale e
lavorativo, oltre a quello mirato a migliorare la cura di sé e la qualità della vita psicofisica delle persone.
Un efficace intervento riabilitativo infatti riduce, se non a volte annulla, l’intervento dei vari servizi socio-sanitari con relativa
diminuzione dei costi non solo a carico dell’assistenza sanitaria ma anche per quanto riguarda le spese relative a farmaci, ausili,
accertamenti clinici e trattamenti terapeutici.
Un individuo in grado di accettare la nuova condizione di vita e di prendere coscienza di tutte le risorse residue di cui è ancora in
possesso, potrà contribuire a mantenere integro non solo il proprio equilibrio psicologico ma anche quello del nucleo familiare in
cui è inserito, tutelandosi in tal modo dai rischi di disgregazione personale e dai conflitti (soprattutto nel rapporto di coppia) che
potrebbero insorgere nel corso del tempo.
Per aderire all’iniziativa e partecipare all’attività dei gruppi contattare “LA GILDA” al 366.364.777.4
2011. LA GILDA ONLUS
Joomla template by TG